Dopo la proroga dal 1° luglio 2018 al 1° gennaio 2019 sull’entrata in vigore dell’obbligo della fatturazione elettronica tra soggetti Iva, concessa dal decreto Dignità e proposta dal ministro Luigi Di Maio, la scheda carburante usata fino al 2018 per rendicontare la spesa relativa al carburante nei viaggi di lavoro non potrà più essere usata.
Insieme alla scheda carburante andrà in pensione anche il cosiddetto spesometro, che riguardava le comunicazioni dei dati delle fatture.
Ma non bisogna disperare, a sostituirla è un sistema di fatturazione elettronica che promette di far risparmiare molto tempo (e di conseguenza denaro) a lavoratori e imprese.
Per godere appieno della novità però bisogna conoscerla e saperla usare al meglio. Scopriamo quindi insieme come funziona il nuovo sistema di fatturazione elettronica e come ci riguarderà in quando lavoratori e/o commercialisti.
Addio scheda carburante, benvenuta fattura elettronica
Il nuovo sistema di fatturazione elettronica è in vigore per tutte le transazioni tra soggetti dotati di partita Iva. Come spiegato dal documento dell’Agenzia delle Entrate, la circolare numero 13/E del 2 luglio 2018, all’interno della quale è possibile trovare una serie di chiarimenti in merito ai dubbi sollevati sull’obbligo della fattura elettronica per i pagamenti del carburante, ad esempio viene chiarito che l’obbligo riguarda solo il carburante venduto per motori per uso trazione, oppure che l’obbligo di fatturazione elettronica riguarda «le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti, stabiliti o identificati nel territorio dello Stato».
Come funziona nello specifico la fattura elettronica?
Il sistema di fatturazione elettronica prevede che la fattura sia emessa tramite un dispositivo digitale come pc, tablet o computer e venga emessa dal venditore tramite:
- il sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
- l’app Fatturae funzionante sui maggiori sistemi operativi per tablet o smartphone e presente sugli app stores più usati (App Store, Google Play).
- un software scaricabile gratuitamente e utilizzabile per emettere fattura elettronica anche in assenza di connessione internet.
- software messi sul mercato da terzi (questa soluzione può interessare particolarmente le imprese di grandi dimensioni).
Chi riceve la fattura può consultarla presso l’indirizzo Pec fornito al momento del pagamento oppure sul sito dell’Agenzia delle Entrate dopo aver fatto l’accesso alla propria pagina personale.
La carta carburante: un’opzione che facilita la vita
Per facilitare il processo di rendicontazione e di pagamento è possibile servirsi delle molte opzioni presenti sul mercato che intendono sostituire la scheda carburante, fornendo un metodo di pagamento per il carburante, solitamente una carta prepagata che permetta di facilitare la contabilizzazione delle fatture elettroniche.
Come funzionano le carte carburante?
Prima di tutto bisogna ricordare che esistono tre diverse tipologie di carte carburante che offrono vantaggi diversi e si adattano a bisogni ed esigenze diverse.
Esistono infatti le carte carburante monomarca, multimarca o universali, quest’ultime sono le uniche che ti consentono di fare rifornimento in qualsiasi distributore e non solo in quelli convenzionati.
Il vantaggio principale della carta carburante rimane, in ogni caso, il tempo che permette di risparmiare a lavoratori ed imprese. L’uso di una carta personale di pagamento, impone infatti di dover scorrere al momento della rendicontazione tutte gli acquisti per distinguere quelli di carburante da quelli di altro genere, e poi ancora, quelli di carburante effettuati per lavoro da quelli nel tempo libero.
Usando la carta carburante per il pagamento del carburante durante i viaggi di lavoro, tutte le fatture che devono essere rendicontate coincidono con l’estratto conto, cosicché possono essere contabilizzate tutte in un’unica volta.
E’ facile intuire che per un’impresa con un parco anche ridotto così come per il lavoratore che desidera essere più agile la carta carburante è un’opzione che facilita veramente la vita.